lunedì 14 gennaio 2019

Le Cicale in città


Oggi vi racconto la mia esperienza in un locale che da parecchio volevo visitare, parlo del ristorante Le Cicale in centro, ci sono passata mille volte e mai ci ero stata a cena, ero curiosa.
Il locale da fuori si presenta bene, dentro è anche meglio: atmosfera chic senza esagerare, molto accogliente, belli i tavoli con le posate in argento, molto curato tutto l’ambiente, compreso il tovagliato. Mi piacciono i fiori anche in inverno, la mia è una cenetta a due, un po' di atmosfera non guasta…
Ci raggiunge al tavolo lo chef (che è anche il proprietario) che ci ragguaglia sul menu, dettagliando le proposte del giorno che non sono segnalate in carta. Noto che come in molti locali genovesi c’è una discreta prevalenza del pesce sulle portate di carne, che comunque non mancano. Pesce rigorosamente fresco, pasta home made così come focacce e pane.
Dopo averci coccolato con due piccole entrée di benvenuto, scegliamo lo stesso menu, spaghettoni con aragosta e involtini di spada pescato in Liguria.
Ottima carta dei vini, ho una leggera predilezione per i vini bianchi del nord Italia, scelgo un vino cantine Walch (Alto Adige) fermo, delicatissimo, così fresco va giù da solo…
Abbastanza celermente siamo serviti: dato il genere di ristorante, temevo la porzione minimal, che per non sarebbe stata un problema ma per il mio compagno avrebbe creato un vuoto poco colmabile, invece il piatto è normale, anzi per me quasi abbondante. L’aragosta, come detto dallo chef, è servita già pulita, resta da “affrontare” la testa per chi ne ha voglia, spaghettone semplice con basilico e pomodoro, al dente, molto buono.
Secondo piatto, involtini di pescespada con un ripieno a base di ricotta, pistacchi e acciuga, il gusto forte dell’acciuga è minimo e si sposa perfettamente con il resto del condimento.
Mi delude un minimo il dolce, la mia scelta cade su una mousse di cioccolato bianco servita con salsa di frutto della passione, ma il cioccolato bianco forse è troppo, e non mi convince nemmeno l’abbinamento con l’asprezza del passion fruit, era meglio se sceglievo qualcos’altro. Molto meglio il sorbetto alla nocciola del mio lui.
Servizio impeccabile, molto gentili le cameriere.
Conto: per due persone, tre portate a testa, una bottiglia, siamo sui 160 euro, ci stanno tutti, sia per il genere di locale che per la qualità della cena. Alla prossima mi riprometto di provare il loro crudo di pesce che mi ispirava molto…
Lo consiglio, sono stata bene, ho mangiato e bevuto come si deve, direi che è necessaria la prenotazione, quanto meno nel week end.
 
Le Cicale in città
Via Macaggi 53 r - Genova
010592581/3356532173/3355935334
lecicale@email.it

Chiuso la domenica

 

 

venerdì 4 gennaio 2019

Ristorante Officina di Cucina - Genova


Dopo tanta clausura forzata causa infortunio, finalmente mi posso dedicare alla scoperta di nuovi locali!
Serata pre natalizia, cena tra amiche in centro, prenotiamo in un locale in via Colombo, Officina di Cucina.
Il locale non è grandissimo ma ben curato, stile shabby chic.
Ci accoglie una signora molto gentile (ho scoperto solo dopo che è la moglie dello chef) che ci segnala i piatti extra menu e ci porta una entrée di benvenuto dalla cucina, nel frattempo diamo un occhio alla carta dei vini, buone le cantine, scegliamo un bianco della cantina Felluga.
Optiamo per tre antipasti e tre primi, differenti anche per capire cosa si mangia, personalmente comincio con un’insalata di calamari e gamberi con pomodori, cipolla rossa e vinaigrette al gazpacho, delicata e saporita, buona, sembrano buone anche le cozze in zuppetta piccante prese da una delle mie amiche.
Passiamo poi ai primi, vado sugli extra rispetto al menu, margherite di basilico servite su dadolata di verdure e baccalà, unico neo il poco baccalà, avrei preferito se ce ne fosse stato di più, comunque il piatto non è male ed è abbondante, bella la presentazione.
Ma secondo me danno il meglio sul dolce… scelgo l’uovo di cioccolato ripieno di mousse ai frutti di bosco servito con frutti di bosco a contorno, molto bello da vedersi e davvero delizioso; le amiche invece optano per la cocotte al croccante di nocciola con gelato allo zabaione, proprio buona, e un sorbetto al mandarino servito con prosecco, perfetto digestivo.
Cucina non troppo sofisticata e non di tradizione ligure a leggere il menu, tuttavia molto buona e un po' diversa dal solito.
Conto nella media genovese, con bottiglia siamo sui 40 euro a testa, per tre portate a testa direi che ci può stare.
Lo consiglio, so che sono aperti anche a pranzo anche con formule diverse ovviamente, la sera, almeno nel fine settimana, direi che è il caso di prenotare.

 
Ristorante Officina di Cucina 
Via Colombo 17r - 16121 Genova
Tel 010 553 69 94
chiuso la domenica


 

mercoledì 2 gennaio 2019

Trattoria da Arvigo

Eccomi di nuovo a recensire, ero assente per ahimè impossibilità di uscire ma sto recuperando…
Oggi voglio raccontarvi la mia esperienza in un locale dove non riuscivo mai a prenotare perché apre solo nel week end e il mercoledì e in quei pochi giorni è assalito! Di per se il fatto che sia preso d’assalto dai clienti dovrebbe essere un valido motivo per provarlo ed infatti è così… il locale è la famosa Trattoria da Arvigo, nata, come dice il nome, come semplice trattoria ma ad oggi ristorante ambitissimo, con piatti della tradizione ligure e non solo.
Ci troviamo a Cremeno, chi come me proviene da Genova centro magari non sa molto bene dove sia, si trova sulle alture di Bolzaneto, uscendo dall’autostrada si segue la strada per Manesseno e dopo poco si trova la deviazione fino a giungere sul piazzale della chiesa dove si trova il locale.
Il ristorante è arredato semplicemente, come si confà ad una trattoria, non enorme ma con due sale in grado di ospitare parecchia gente.
Menu ampio, prevalentemente di terra ma con qualche piatto di mare. Cucina abbastanza semplice, non è il ristorante da cucina innovativa ma piuttosto della tradizione. Nel giro di un paio di mesi ci sono stata due volte ed ho potuto assaggiare sia il menu di terra che quello di mare, ero scettica sul secondo data la location entroterra ma mi sono dovuta ricredere, i loro taglierini gamberi e pistacchi sono davvero buonissimi, così come le frittelle di baccalà e il polpo rosticciato.
Il meglio però a mio avviso lo danno sulle carni, a partire dalla battuta al coltello (con tartufo, carciofi etc) per arrivare alle tagliate, carne di altissima qualità. E come non parlare della cacciagione, io sono un’appassionata del genere e credo di poter dire che capisco quando la cacciagione è trattata a dovere, qui ho mangiato un taglierino al sugo di lepre semplicemente superlativo, la lepre spesso non perde il gusto di selvatico, bisogna saperla cucinare e direi che loro lo sanno fare superbamente. E nel periodo giusto non mancano piatti a base di funghi e di tartufo, spesso segnalati quali piatti in aggiunta al menu classico. Ampia la scelta degli antipasti, non mancano le loro focaccine ripiene, fritte ma asciutte.
Dolci molto buoni, non so francamente se li fanno loro o qualche pasticceria in zona, fatto sta che ho gradito!
Buona la carta dei vini, io che amo la bollicina ho bevuto bene e lo stomaco non si è lamentato.
Porzioni: decisamente abbondanti, per me fin troppo, dopo antipasto e primo io ero ko, ma qualcuno che mangia il mio rimanente lo trovo sempre…
Prezzi: il nome trattoria un tantino inganna, perché i prezzi, pur non essendo eccessivi, sono comunque prezzi da ristorante, per una cena con due portate più dolce e una bottiglia condivisa siamo sui 40 euro a testa, non meno.
Come avrete letto all’inizio trovare posto non è semplice, specie se siete in compagnia, sempre necessaria la prenotazione, nel week end anche se siete in due.

Trattoria Da ARVIGO
16162 Bolzaneto - via Cremeno, 31/a – Genova
Tel 010 7170001 
aperto a cena solo mercoledì, venerdì e sabato – chiusura il martedì

venerdì 21 aprile 2017

Sugo Genova

Da molto tempo desideravo assaggiare la pizza del famoso Sugo a Vesima nell'estremo ponente genovese, ma la distanza e l'impossibilità di trovare un parcheggio mi facevano desister dall'impresa. Così quando ho scoperto che avrebbero aperto un secondo locale in Albaro, ho finalmente potuto sperimentare personalmente se davvero meritava come tanti amici ponentini affermavano... 
Il locale si trova in Via Caprera, molto bello, design molto pulito ed essenziale con in primo piano il forno, protagonista indiscusso del locale; parecchi coperti ma senza esagerare, anche di mercoledì il locale risulta pienotto, ho fatto bene a prenotare! Il menu prevede oltre alle pizze anche alcuni primi e una selezione di carni, oltre ad alcuni antipastini gustosi, come non provare il cono di frittini? buonissimi ed asciutti, classica oliva ascolana, supplì, polpettina patate e anello di cipolla. E non dimentichiamo che siamo a  Genova, quindi in menu c'è ovviamente la focaccia al formaggio declinata in diversi modi oltre al tradizionale.
La scelta pizze è ampia, non solo con farina normale ma anche con la multicereali, si va dalle pizze tradizionali alle pizze più gourmet con ingredienti più sfiziosi, noto che le farine utilizzate hanno una macinatura meno fine che a mio avviso rende più digeribile e gustosa la pizza. Le pizze sono molto buone, cornicione più alto rispetto all'insieme. Non mi è venuta eccessivamente sete la notte il che dimostra la buona lievitazione dell'impasto.
Buona anche la scelta dei dolci, direi che sono tutti fatti da loro.
Personale molto cortese, conto assolutamente nella media e più che corretto per ciò che si è mangiato, sui 20 euro a testa per pizza, bere e dolce.
L'attesa è valsa la pena, sicuramente ci tornerò e magari proverò ad assaggiare un primo piatto giusto per capire se vale anche la carta ristorante.
Consiglo vivamente di prenotare.

Sugo Genova - Via Caprera 42r 
tel 010 391538
sugo@sugogenova.it

venerdì 31 marzo 2017

Groove Burger

Uscita post palestra, sole donne, fame (il post palestra è sempre un delirio!) e voglia di staccare il cervello, la decisione cade su un locale giovane, il Groove Burger, subito sotto Piazza della Meridiana, nel cuore della città vecchia.
Locale spartano, molto informale all’interno dei locali di un vecchio palazzo genovese con le volte, come si definiscono loro sono una “Steakhouse Gourmet nel cuore di Genova col rock di sottofondo” ed è davvero così, bella musica e tanta carne, sia nella forma di burger e hot dog ma anche al piatto come una tagliata, la Groove Cut, senza dimenticare però chi la carne non mangia dato che in lista c’è anche il burger vegano.
Dimenticati lavoro, compagni e figli, cominciamo subito con le patatine, le fanno loro all’americana con una spolverata di sale ed erbette, calde croccanti e non unte, molto buone, da far puccetta nelle salse piccanti e non che le accompagnano.
Capitolo burger: ovviamente sono la loro specialità e sottolineano che non congelano nulla, quindi tutto fresco. Ce ne sono per i beati, fantasiosi e sfiziosi, tipo lo Strafico Burger con hamburger di Angus e Luganega (per i non liguri è salsiccia), crema di pecorino, dadolata di pere mele fave e composta di fichi, o come il Cip e Ciop Hot Dog con il pane al cacao, senza dimenticare i classici Cheese Burger e Hot Dog. Poi ci sono le tagliate, non troppe ma curate e servite caldissime.
Io ho letteralmente aggredito un Bacon Burger (non commento come erano le mie mani, io sono come i bambini e mi sbrodolo subito), pane morbidissimo e tutto molto buono.
Molte le birre di accompagnamento, vasta scelta in bottiglia, tre tipi alla spina.
Non siamo invece rimaste troppo contenti del dolce, in quello c’è decisamente bisogno di migliorare…
Conto: burger o tagliate, dolce, birra e patatine sono 20 euro a cranio, per come abbiamo mangiato direi giusto, l’hambuger era anche molto grande.
Locale pieno, molti giovani ma non solo, gran bella musica (non il solito commerciale), personale simpatico… le carte in regola le ha tutte!

Aperti anche a pranzo, per la sera consiglio vivamente di prenotare.

Groove
Via ai Quattro Canti di San Francesco 32R, Genova
Tel  3204293658 chiuso il lunedi